This post is also available in: English
PIU’ USATA DAGLI ITALIANI
Quanta gente, sia italiani che stranieri, sono rimasti colpiti dall’aroma e dalla fraganza delle foglie delicate del basilico? Questa pianta,tipica della cucina mediterranea e asiatica, si presenta con numerose foglie di discrete dimensioni opposte, lisce arrotondate e di colore verde brillante. Il nome deriva dal greco “basilikon” ovvero “pianta reale” il che significa che tradizionalmente il basilico veniva considerato come ortaggio nobile. E’ infatti molto nota l’uso della pianta per produrre aromi che il re utilizzava per profumarsi la pelle.
Se in India, il basilico era simbolo di ospitalità, gli egizi e i greci lo usavano come simbolo di buon auspicio per l’aldilà. Altri, come i crociati, grazie al profumo intenso di questa pianta, la usavano sulle navi per allontanare insetti e cattivi odori.
Nella tradizione cristiana vi sono due leggende: una che il basilico nacque nel vaso in cui Salomè pose la testa di San Giovanni Battista, e l’altra che l’imperatrice Elena, madre dell’imperatore romano Costantino, trovò sul luogo della Crocifissione di Cristo una pianta di basilico che poi diffuse in tutto il mondo.
Esistono molte varietà di basilico:
Il basilico cresce tutto l’anno ma prevalentemente, nei mesi estivi. Quanti di noi al primo raggio di sole piantano la loro bella piantina di basilico che, nostro malgrado, dura solo qualche settimana?
Purtroppo la pianta di basilico è molto delicata e, curarla, richiede alcune accortezze: la terra va mantenuta umida e non bagnata eccessivamente, poichè troppa acqua diluirebbe il sapore delle foglie; le infiorescenze vanno tagliate per incoraggiare la crescita delle foglie; e il vaso potrebbe non essere adeguato per la pianta (meglio quelli in terracotta). Il basilico ha bisogno di molta luminosità; ma attenzione! Se la pianta si trova all’interno dell’abitazione va posto in una zona illuminata, se è all’esterno non mettetelo direttamente sotto i raggi UV, il sole potrebbe bruciarne le foglie.
Questa pianta, molto usata nelle cucine, ha moltissimi benefici, vediamone insieme alcuni:
